Il Gruppo delle Dolomiti di Brenta è l'unico gruppo dolomitico ad ergersi ad ovest del fiume Adige. Da più di un secolo meta di alpinisti ed escursionisti da tutto il mondo, offre una straordinaria varietà di ascensioni, percorsi attrezzati e sentieri, oltre a decine di rifugi e bivacchi in quota.
Il gruppo si estende per circa 40 chilometri in direzione nord - sud, e per circa 12 km da est ad ovest. Ha come confini naturali a nord la Valle di Sole, ad est la Valle di Non, il Lago di Molveno e la Paganella, a sud le Valli Giudicarie, e ad ovest la Valle Rendena. L'intero gruppo è compreso nel territorio del Parco Naturale Adamello-Brenta.
Le Dolomiti di Brenta si connotano per i suggestivi torrioni di roccia, che all'alba e al tramonto si tingono del caratteristico colore rosa, e per l'imponenza degli scenari naturali.
Il Campanile Basso (al centro) e la cima Brenta Alta (a destra)Il Gruppo è tradizionalmente diviso in tre parti:
la parte centrale è in assoluto la più frequentata, anche per via dei comodi accessi da Molveno e Madonna di Campiglio. Le cime più affascinanti del Gruppo si concentrano in questo settore, e possono essere godute in tutto il loro splendore percorrendo uno dei sentieri attrezzati più famosi al mondo, la Via delle Bocchette;
la parte settentrionale, più selvaggia e meno frequentata, è meno adatta all'escursionista inesperto, in quanto i percorsi per giungere ai rifugi sono mediamente più ardui e più lunghi. Rappresenta forse, tuttavia, la parte naturalisticamente più bella del Gruppo, tanto da ospitare una piccola colonia di orsi bruni;
la parte meridionale del Gruppo offre accessi forse meno agevoli ma spesso più interessanti dal punto di vista naturalistico. È frequentata in estate soprattutto nel settore che confina con la parte centrale, molto meno in quello più meridionale.
Le principali cime
Molte cime del gruppo superano i 2.800 metri di altitudine. Varie vette superano quota 3.000 metri:
Tra le cime più interessanti dal punto di vista alpinistico figurano inoltre il Campanile Basso (m. 2877), la Cima d'Agola (m. 2959), i Castelletti di Vallesinella (m. 2601 l'inferiore, m. 2700 il superiore).
Il Rifugio Pedrotti all'albaTutto il gruppo è ben servito da numerosi rifugi. I principali sono:
Tutti nell'ormai famoso sentiero delle bocchette, via ferrata molto nota e apprezzata dagli escursionisti.
Nel Gruppo si trovano molti laghi alpini, il più esteso dei quali è il lago di Molveno.
Il lago più interessante è certamente quello di Tovel, un tempo celebre per la colorazione rossa delle sue acque.
Gli altri laghi del Gruppo sono laghetti alpini di modeste dimensioni: il lago di Valagola in Val d'Agola, il lago Durigat nelle vicinanze del Rifugio Peller, il Lago delle Salare in prossimità del Passo della Nana, e il Lago di Asbelz.
I principali accessi al gruppo sono quattro:
dall'Altopiano della Paganella, ed in particolare dalla località Pradel nel Comune di Molveno: fornisce un agevole accesso da sud-ovest, in particolare al centralissimo Rifugio Tommaso Pedrotti;
dalle Valli Giudicarie, in particolare dalla Val d'Ambiez (da San Lorenzo in Banale, per raggiungere il Rifugio Silvio Agostini ) e dalla Val d'Algone (per accedere al Rifugio Dodici Apostoli);
dalla Valle Rendena, dalla località Vallesinella di Madonna di Campiglio, o con gli impianti di risalita che portano al Passo del Grosté;
dalla Valle di Non, per la Val di Tovel (cui si può accedere in macchina)
Il mountain bike tour più impegnativo ma anche quello più affascinante: a tu per tu con le Dolomiti fin oltre i duemila metri.
Vedi i dettagli se ancora non li conosci: tutte le informazioni, il profilo altimetrico, naviga la mappa, scarica la traccia per il tuo dispositivo!
MAPPA / GPX DOWNLOAD / DESCRIZIONE
Se hai deciso di partire pianifica con noi il tuo tour personalizzato. E' semplice: ti servono almeno 3 giorni, e un po' di allenamento. E puoi percorrerlo con più facilità in ebike!
Il mountain bike tour più leggero, ma non senza fascino: esplora i tranquilli borghi del fondovalle, pedala in sicurezza sulle piste ciclabili. Un tour quasi per tutti.
Vedi i dettagli se ancora non li conosci: tutte le informazioni, il profilo altimetrico, naviga la mappa, scarica la traccia per il tuo dispositivo!
MAPPA / GPX DOWNLOAD / DESCRIZIONE
Se hai deciso di partire pianifica con noi il tuo tour personalizzato. E' semplice: ti servono almeno 3 giorni, e un po' di allenamento. E puoi percorrerlo con più facilità in ebike!
Se i tour expert e country non ti bastano... aggiungi un tour Dolomiti Brenta Bike Explorer.
Sono sei itinerari aggiuntivi, uno per ciascun ambito, per addentrarsi un po' più tra le valli ed i paesi del Dolomiti di Brenta Bike.
Se hai già scelto il tuo tour Explorer e sei pronto per partire pianifica con noi il tuo tour personalizzato. Aggiungi un giorno in più per ogni tour Explorer!
Organizza insieme allo STAFF DBB il tuo Dolomiti Brenta Bike personalizzato.
Con la nostra esperienza e consulenza ti consigliamo le tappe migliori, prenotiamo per te gli hotel, il transfer ed anche il noleggio della mountain bike, muscolare o e-bike! Se invece sei un BIKER fai da te puoi organizzare in autonomia il tuo tour: qui trovi l'elenco degli hotel, i dettagli del servizio trasporto bagagli, noleggio e assistenza.